VALTELLINA TURISMO
valtellina.it

Le castagne abbinate al re valtellinese: il grano saraceno

Come abbinare al meglio un frutto autunnale con la farina made in Valtellina



Siete alla ricerca di nuove idee per ricette nutrienti e gustose, abbinate a prodotti di stagione?
Questo articolo è dunque ciò che fa al caso vostro: vi presentiamo un primo e un dolce che faranno innamorare i vostri ospiti!

Primo piatto: Tagliatelle di grano saraceno con cubetti di bresaola, castagne e semi di papavero

INGREDIENTI per 4 porzioni
· PER LA PASTA
  • 100 gr di farina 00
  • 100 gr di farina di grano sarceno 100% valtellinese
  • 2 uova
  • Sale q.b.
Unire le due farine sul piano di lavoro ed aggiungere le uova e il sale al centro del paniere: iniziate ad impastare con una forchetta, quindi lavorate a mano (o con una planetaria) per almeno 15 minuti (aggiungendo poca acqua tiepida se necessario), fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo.
Avvolgete con pellicola trasparente e lasciate riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.

Passato il tempo del riposo, iniziate ad appiattire il panetto su una spianatoia infarinata con un mattarello. Una volta ottenuta una sfoglia abbastanza sottile, piegatela delicatamente un paio di volte su se stessa.

Con un coltello, ricavate quindi le vostre tagliatelle, tagliando l'impasto piegato in striscioline uguali tra loro.

· PER IL CONDIMENTO
· 1 porro
· 200 g di bresaola a dadini
· 150 g di castagne già cotte e sbucciate
· olio extravergine di oliva
· semi di papavero a piacere
· sale e pepe

Scaldare le rondelle di porro su olio extravergine d'oliva su padella antiaderente, quando sarà dorato, unire i cubetti di bresaola precedentemente tagliata e le castagne tagliate a pezzettini. Lasciare rosolare il tutto per qualche minuto, aggiustare di sale e pepe. Quando le tagliatelle al grano saraceno sono pronte, scolarle ed unirle con il condimento. Et voilà, il piatto è servito!
03-10-19 | ENOGASTRONOMIA
L'azienda vinicola Folini

L'azienda vinicola Folini

Quella di Francesco e della famiglia è la storia di chi con passione costruisce, passo dopo passo, una realtà imprenditoriale profondamente connessa con il territorio

07-03-23 | ENOGASTRONOMIA
Violino di Capra: melodie “de carna seca”

Violino di Capra: melodie “de carna seca”

Un prodotto tipico della Valchiavenna, presidio Slow Food, molto più che un semplice salume

08-02-18 | ENOGASTRONOMIA
Cenare in Valtellina sulle vette del gusto

Cenare in Valtellina sulle vette del gusto

Esperienze gourmet in alta quota, per assaporare al meglio la montagna